Questa stanzialità di “STRAD-RAMA – L’anciové sota process” avviene grazie al contributo “a premio” tramite crowdfunding da parte dell’Associazione Contardo Ferrini; ed è inserita nell’iniziativa SconfinaMenti, curata dalla stessa Associazione.
Cosa può succedere a un uomo che, a causa dei postumi di uno strano sogno, riesce solo più a parlare in piemontese, è di ritorno dal regno dei morti e – parendo a tutti sconosciuta la sua lingua – viene scambiato per un profugo?
Il nostro Anciové si trova in una terra in cui la lingua che parla non è più ricordata da alcuno. A nulla vale il tentativo di spiegare agli uditori che il piemontese è nato proprio in quei luoghi, è parte – come lui e loro – di quella terra: per tutti, a parlare è uno straniero. Non avendo documenti e risultando quantomeno bizzarra la provenienza dichiarata, si stabilisce che è un migrante; in quanto tale è pericoloso e – secondo le più recenti disposizioni di legge – viene processato per direttissima.
Chi rifiuta l’Anciové, senza accorgersene, espelle un pezzo di sé.
Marco Gobetti prosegue la creazione e la scrittura su strada de “L’anciové sota process”, con la terza stanzialità di “STRAD-RAMA – L’anciové sota process”, presso il Filatoio di Caraglio, in Via Giacomo Matteotti, 40 a Caraglio (CN), domenica 7 ottobre 2018 alle h 15.00.
Tutti sono invitati alla sperimentazione, che intende nascere e svilupparsi empaticamente su strada – e non solo – con il coinvolgimento paritario di pubblico, attori, registi, drammaturghi.
Tutti possono sostenere “teatrosustrada.2018/19”; con offerte libere o contributi “a premio”, mirati a costruire stanzialità di “STRAD-RAMA | L’anciové soto process” e la scrittura in corso di TEATRO DI RICICLO | 130 repliche de “Il nome della rosa”: http://sostieni.link/19359
Le offerte, come la presenza all’esperimento spettacolare, sono assolutamente libere.
Cos’è teatrosustrada.2018/19? : https://bit.ly/2MymjOi
Cos’è STRAD-RAMA | L’anciové soto process? : https://bit.ly/2wOznEu
Informazioni dirette: 347.0522739 o azionateempatieurbane@gmail.com