Scegli il tuo premio e sostieni teatrosustrada.2018/19!
Periodi:
- da agosto 2018 ad aprile 2019, scrittura di “130 repliche de Il nome della rosa”
- 10 maggio 2019, a Grenoble, in Francia, prima stanzialità di TEATRO DI RICICLO – 130 repliche de “Il nome della rosa”
- da settembre 2018, STRAD-RAMA – L’anciové sota process, su strade, piazze e in qualunque “luogo di passaggio” (bar, librerie, cortili, dehors, centri di studio e di incontro…).
– La prima stanzialità domenica 9 settembre 2018, h 20.00, piazza Carignano, Torino (in caso di pioggia, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto)
– La seconda, sabato 22 settembre 2018, h 21.00, via Monferrato angolo via Romani, di fronte alla Libreria L’ibrida Bottega (in caso di pioggia all’interno della libreria)
– La terza, domenica 7 ottobre 2018, al Filatoio di Caraglio (CN), grazie al sostegno in crowdfunding della Associazione Contardo Ferrini
– La quarta, giovedì 6 dicembre 2018, al circolo ARCI Molo di Lilith di Torino
– La quinta, martedì 12 gennaio 2019, all’Unione culturale Franco Antonicelli di Torino
– La sesta, lunedì 27 maggio 2019, al Liceo Einstein di Torino
– La settima, martedì 28 maggio 2019, al Liceo Martinetti di Caluso (TO)
– L’ottava, martedì 4 giugno 2019, presso la casa di riposo “P.M. Cirincione” di Rocca d’Arazzo (AT)
– La nona, mercoledì 5 giugno 2019, presso la Casa di Riposo San Giovanni Evangelista di Villanova d’Asti
– La decima, domenica 15 giugno 2019, nel centro storico di Saluzzo - aprile 2019 – L’ingresso della Regione Piemonte fra i sostenitori di Teatrosustrada.2018/19, rende anche possibili quattro stanzialità di STRAD-RAMA – L’anciové sota process in Scuole superiori e Case di riposo del Piemonte, senza costi a carico delle strutture stesse. Gli interessati potranno fare richiesta scrivendo a azionateempatieurbane@gmail.com. Fra tutti i richiedenti, sulla base delle lettere motivazionali, verranno selezionati gli Istituti con cui si concorderanno tempistiche e modalità di intervento entro il mese di giugno 2019. Informazioni: 3470522739
Il calendario si definisce in itinere: per sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’incontro pubblico, volutamente provvisorio e avventuroso, dal crowdfunding e dagli altri sostegni in divenire.
Il dettaglio di ogni azione, verrà via via pubblicato sul blog.